Curiosità

Da oggi si può copiare


Da oggi per fare diverse copie di un documento non c’è bisogno di riscriverlo più volte: l’inglese Robert Wedwood brevetta la carta carbone.
La prima versione prevede due fogli di carta assorbente messi uno sull’altro con in mezzo un foglio di carta sottilissima impregnata di inchiostro. Più tardi il foglio impregnato di inchiostro sarà sostituito con una carta plastificata su cui sarà depositata un leggerissimo strato di carbone.
Nel 1938 un impiegato americano dell’ufficio brevetti, tale Chester F. Carlson, stufo della carta carbone cominciò a pensare a un sistema per la riproduzione “automatica” dei documenti. Per lui infatti, miope e con una grave forma di artrite alle mani, il lavoro di copiatura dei disegni per l’archivio dell’ufficio brevetti era un incubo.
Realizzò la prima rudimentale fotocopia della storia nel retro di un salone di bellezza, usando la polvere di zolfo e una lastra di zinco e esponendo il tutto alla luce.
Le prime macchine fotocopiatrici furono prodotte negli anni ’50, anche se la diffusione estesa avverrà dieci anni più tardi.

7 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us