Curiosità

Perché si dice "sei un cafone"?

Si tratta di espressioni che hanno origini antiche e significano, con varie sfumature, la stessa cosa: villano, maleducato, ignorante. Ovviamente la lista potrebbe continuare all'infinito, ma vi proponiamo alcuni dei termini più diffusi.



Quante ne sai sui modi di dire? Mettiti alla prova
Sei un cafone, un coatto o un gentleman? Fai il test

Cafone
Dalla voce osca cafà (cavità, da cui cafar, zappare), allusiva al contadino che cava la terra (gli Oschi, o Osci, erano una popolazione che viveva in Campania prima dei Romani). Potrebbe però derivare anche dal latino cabo/cabonis (cavallo castrato, incrocio di cavallo e cappone), o dal greco kofós, sciocco, o skaphéus (zappatore) o kakofonós (chi parla in modo sgradevole al cittadino, perché campagnolo e perciò rozzo).

Bifolco
Da una parola tosco-umbra o etrusca, che significa “chi guida i buoi nell’aratura”, entrata poi nel latino come bufulcus e infine in italiano. Come spesso accade per voci che indicano contadini e allevatori, è passata a significare rozzo, di modi grezzi, ignorante.

Burino
Probabilmente da burra, una parte dell’aratro, o da burrino (una scodella usata dai contadini). Tipicamente romano, indicava inizialmente i campagnoli che giungevano dalla Romagna nei dintorni di Roma per coltivare la terra. Potrebbe derivare anche da bulino, arnese a punta, sempre per indicare chi usa attrezzi agricoli.

Buzzurro
Fu assegnato ai montanari svizzeri che d’inverno scendevano nel Centro Italia per vendere caldarroste, polenta e castagnaccio o esercitare il mestiere di spazzacamino. Forse deriva dal tedesco Putzer (pulitore), riferito ai camini, o da Butzemann, l’uomo nero. L’uso del termine si è poi esteso a indicare chi si trasferiva dal Nord a Roma dopo l’Unità d’Italia e poi a chiunque provenisse dalla campagna: dunque persona villana, incivile.

Da dove deriva il termine "crucco"? Perché in teatro il colore viola porta sfortuna?
Scopri tutte le nostre D&R

7 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us