Curiosità

Da dove derivano i nomi dei punti cardinali?

Pur derivando quasi tutti da lingue anglosassoni, i nomi dei punti cardinali giungono nel vocabolario italiano tramite lo spagnolo e il portoghese. Sud. Con molta probabilità fa riferimento ai...

Pur derivando quasi tutti da lingue anglosassoni, i nomi dei punti cardinali giungono nel vocabolario italiano tramite lo spagnolo e il portoghese.
Sud. Con molta probabilità fa riferimento ai vocaboli inglesi sun, e sun-side, che indica la posizione in cui il sole si trova quando è alla massima altezza sull’orizzonte.
Nord. Pur sapendo che deriva dallo spagnolo norte e prima ancora dall’inglese north, non se ne conosce il significato originario. Esistono invece notizie più dettagliate per l’etimologia di est e ovest.
Est. Sta a indicare il punto in cui sorge il sole, poiché deriva dalla parola indoeuropea ausos, e dal vocabolo greco eos che significa appunto aurora. Da qui il latino aurum (oro) che è il colore con cui l’alba tinge ogni cosa.
Ovest. Di provenienza olandese, assume la forma di west per gli inglesi e di ouest per i francesi. Per una lettura erronea di “u” con “v” si è arrivati al vocabolo italiano ovest che condivide la stessa radice del latino vesper, che significa tramonto.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us