Curiosità

Da cosa deriva il termine 'malinconia'?

Il termine 'malinconia' letteralmente significa "bile nera". È composto dalle due parole greche mélaina (scuro, nero) e cholé (bile), usate dagli antichi greci per indicare una sostanza, la bile nera appunto, che essi consideravano causa dell'umore triste e malinconico. Secondo quest'ipotesi, sviluppata nel V secolo a.C. da Ippocrate, la bile nera sarebbe stata secreta dal fegato. Una super produzione della sostanza avrebbe provocato però sentimenti tristi e apatici.
A ciascuno il suo carattere. Ippocrate sosteneva che il carattere di ciascuno di noi è determinato dalla prevalenza di uno dei quattro "umori" presenti nell'organismo: sangue, flegma, bile nera e bile gialla. A essi corrispondono, rispettivamente, un temperamento sanguigno, flemmatico, malinconico o collerico. Quando a prevalere sarebbe il più scuro degli umori, la bile nera, la persona tenderebbe a essere costantemente triste e apatica. Anche per questo si dice "essere di umore nero".
In realtà, nel nostro corpo non c'è niente di paragonabile alla bile nera: probabilmente fu "inventata" dai greci per fornire una spiegazione di tipo biologico a certi disturbi dell'umore, ma gli studi di fisiologia hanno dimostrato che essa è solo frutto di immaginazione.

6 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us