Curiosità

8 agosto 1786: con la conquista del Monte Bianco nasce l'alpinismo

Sono trascorsi più di due secoli da quando un medico e un cercatore di cristalli conquistarono il Monte Bianco: ecco alcune curiosità sul Tetto d'Europa (ma è davvero il Tetto d'Europa?).

L'8 agosto 1786, giorno in cui Paccard e Balmat riuscirono a conquistare la vetta del Monte Bianco dal versante di Chamomix, in Francia, è considerata la data di nascita dell'alpinismo. I due furono invogliati a compiere l'impresa da Horace-Bénédict De Saussure, scienziato ginevrino che nel 1760 lanciò la sfida, promettendo tre ghinee a chiunque fosse riuscito a scalare la montagna: ventisei anni dopo, il suo desiderio venne esaudito.

Primato d'Europa… o forse no. Secondo alcuni, il Monte Bianco (o Mont Blanc, in francese) sarebbe la vetta più alta d'Europa con i suoi 4.810 metri. Tuttavia, i detrattori sostengono che sia l'Elbrus (5642 metri), nel Caucaso, a detenere il primato europeo: il massiccio si troverebbe infatti tra Georgia e Federazione Russa, undici chilometri a nord del confine geografico tra Asia ed Europa.

Cambio di nome. Il nome di questa famosa cima ha una storia travagliata: se nel 1603 San Francesco di Sales, vescovo della valle dell'Arve, menziona la vetta chiamandola Mont Blanc, questa denominazione viene persa per oltre un secolo a favore di Mont Maudit o Mont Malet (Monte Maledetto); solo nel 1742 Pierre Martel, nel suo Voyage aux Glacieres du Faucigny, cita entrambi i nomi, facendo per la prima volta una distinzione: al giorno d'oggi il Mont Maudit è il nome di una vetta secondaria, mentre Mont Blanc è l'appellativo con cui viene universalmente riconosciuto il candido massiccio diviso tra Francia e Italia.

Spiriti maligni e gelo. La leggenda narra che nel cuore della Dama Bianca (altro soprannome del Monte Bianco) si annidassero orde di spiriti maligni e creature nefaste, che nel passato avrebbero cercato in tutti i modi di sfondare le pareti del massiccio roccioso e liberarsi, provocando valanghe mortali e facendo guadagnare al Monte l'aggettivo "Maledetto". A un certo punto però la montagna, stregata da queste creature, inghiottì tutto ciò che la circondava, ricoprendola di una coltre di ghiaccio: era il 1300, l'inizio della Piccola Era Glaciale.

«Il limite è nella nostra testa». È notizia di qualche giorno fa: Andrea Lanfri e Massimo Coda, due alpinisti disabili che si definiscono ironicamente "due uomini e una gamba" e contano ben tre protesi in due, hanno conquistato la vetta del Monte Bianco: «Ieri mattina alle 6:23 ho toccato il cielo con tre dita, a quota 4.810 metri», ha scritto sul suo profilo Facebook Lanfri. Ma è solo l'inizio: «Ora sotto alla prossima vetta delle #fivepeaks, il Monviso!».

L'obiettivo di Lanfri è essere il primo scalatore con arti amputati a raggiungere la vetta del mondo, l'Everest: «Per me sarebbe un sogno ineguagliabile», ha dichiarato.

8 agosto 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us