Curiosità

Che fine ha fatto la Nintendo Wii d’oro della Regina Elisabetta II?

Nel 2009 un'azienda produttrice di giochi per la Nintendo Wii inviò alla regina Elisabetta II una console placcata d'oro. Ma, per questioni di sicurezza, non le venne mai consegnata.

Sono tante le curiosità e gli aneddoti che hanno costellato la lunga vita di Elisabetta II, sovrana del Regno Unito morta l'8 settembre all'età di 96 anni. Pare che oltre alla passione per i cani Corgi e i tailleur colorati, la regina nutrisse anche quella per la Nintendo Wii – o perlomeno questo è quanto raccontava nel 2008 al Sunday People una fonte anonima di Palazzo, secondo la quale durante il Natale di 14 anni fa la sovrana avrebbe pregato il nipote William di farla partecipare a una partita di bowling virtuale sulla console.

Regina influencer. L'occasione di marketing derivante dall'aneddoto era ghiotta: l'anno successivo la THQ, azienda produttrice di giochi per la Nintendo Wii fallita nel 2013, decise di cogliere la palla al balzo e provare a fare di Elisabetta II un'influencer ante litteram. Assieme a una copia di Big Family Games, un gioco per famiglie che stavano lanciando, la THQ spedì alla regina anche una console Wii placcata in oro 24kt commissionata direttamente alla Nintendo: "pensavamo che Sua Maestà non volesse giocare su una console vecchia", sostenevano.

La mossa di marketing però non funzionò: per ragioni di sicurezza, la regina non poteva ricevere alcun regalo non richiesto, e dunque la Wii d'oro venne rispedita al mittente, e la royal family non poté mai mettere le mani sulla preziosa console.

Nintendo Wii placcata oro
La Nintendo Wii d'oro. © Consolevariations.com

Di mano in mano. Inizia così il lungo peregrinare della console reale, che passa dapprima nelle mani di un collezionista che si fa chiamare Dan2k0 (che sostiene di averla acquistata da un contatto alla THQ), e poi nel 2017 in quelle di un altro appassionato, Donny Fillerup, collezionista olandese proprietario del sito specializzato in hardware di gioco Console Variations. Nel 2021 Fillerup decide di mettere in vendita su Ebay il pezzo reale da collezione, alla modica cifra di 300.000 dollari (spese di spedizione escluse), ma non riceve alcuna offerta.

A maggio di quest'anno ci riprova, e mette la console all'asta su Goldin – prezzo base 1.500 dollari. Dopo 44 offerte, la console viene venduta per 36.000 $. Forse, se avesse saputo dell'imminente dipartita della regina Elisabetta II, Fillerup si sarebbe tenuto stretto il pezzo da collezione: ora non ci resta che attendere le prossime mosse del nuovo proprietario ("so chi è ma non posso dirlo perché desidera rimanere anonimo", ci ha svelato Fillerup) per scoprire quale sarà il destino della Wii della Regina.

15 settembre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us