Curiosità

Cult night: il Museo della Scienza di Milano celebra i 50 anni di "2001: Odissea nello Spazio"

Sabato 1° dicembre è in programma una serata speciale al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano per celebrare i 50 anni del capolavoro di Kubrik: conferenze, eventi e laboratori per capire quanto della fantascienza di allora si è trasformato nella realtà di oggi.

Compie 50 anni tondi tondi un capolavoro del cinema di fantascienza, 2001 Odissea nello Spazio, il film diretto da Stanley Kubrick basato sul romanzo di Arthur C. Clarke.

Per celebrarlo, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano ha organizzato Cult Night: si tratta di un evento nel quale, dalle 18,30 alle 24 di sabato 1° dicembre, non solo gli appassionati del genere, ma tutti i curiosi e coloro che amano scienza e fantascienza avranno l'imbarazzo della scelta: il menu prevede conferenze dove si discuterà su quanto l'immaginario fantascientifico dell'epoca si sia poi effettivamente tradotto in realtà, documentari che illustreranno l'eredità lasciata del capolavoro di Kubrick e tanti altri incontri con divulgatori, narratori e artisti digitali.

Molti anche laboratori a disposizione, per grandi e piccoli, su alimentazione, genetica e trasporti del futuro. In particolare sarà possibile cimentarsi in attività speciali, come creare il cibo del futuro o scoprire cosa succede ad una pianta durante un viaggio interstellare, e scoprire la tinkering zone dove si potranno progettare, programmare (e, si spera, vedere all'opera!) veicoli capaci di muoversi in ambienti sconosciuti. E poi: dj set a tema, performance e la possibilità di scattare... selfie interstellari.

28 novembre 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us