Curiosità

Cucire in automatico


Elias Howe, un operaio specializzato di Boston brevetta la prima macchina da cucire, inventata osservando attentamente le mani della moglie mentre cuciva. L’invenzione sembrò subito rivoluzionaria, considerando che un sarto esperto era capace di 30 punti al minuto e che la macchina ne faceva ben 250. Tuttavia la macchina non ebbe subito il successo che Howe si aspettava e la sua diffusione si ebbe solo qualche tempo più tardi, grazie a un intraprendente meccanico.
Nel 1851 un cliente portò un esemplare della macchina di Howe in un’officina meccanica per una riparazione. Il meccanico era un certo Isaac Merritt Singer, che studiando a fondo la macchina la riparò e ne migliorò le prestazioni, introducendo lo scorrimento automatico del tessuto e il sistema a pedaliera al posto di quello a ruota mossa a mano. Poi brevettò il nuovo modello e da capace uomo d’affari cominciò a vendere la sua macchina a rate senza interessi. Durante la sua vita riuscì a mettere insieme una vera fortuna, 13 milioni di dollari che lasciò alle due mogli e ai 24 figli.

10 settembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us