Curiosità

Cubovision Web Film Awards: i vincitori

Trecento film maker hanno partecipato alla prima edizione del Cubovision Web Film Awards: sette i vincitori. Al siciliano Fabio Schifilliti il Premio Miglior Documentario e lo stage a Los Angeles.

L'evento promosso da Cubovision, la Tv on Demand di Telecom Italia, in collaborazione con Rai Cinema, e aperto a filmmaker di tutte le età, ha riscosso grande successo con l'adesione di 300 giovani autori. Sette i riconoscimenti assegnati dalla giuria presieduta dal regista premio Oscar Ron Howard e composta da Francesco Bruni, Cristiana Capotondi, Paolo Del Brocco, Raffaella Leone, Guglielmo Scilla, Carlo Verdone. I vincitori sono stati scelti tra i 33 video selezionati di cui 28 dagli utenti del web e 5 dalla redazione del Festival. In questa occasione Focus ha partecipato nella giuria per la categoria Miglior Documentario.

Il messinese Fabio Schifilliti - già regista di numerosi lavori tra cui il documentario su Giuseppe Tornatore "Nell'occhio di un genio" -, si è aggiudicato sia il Premio per il miglior Documentario sia il Premio Speciale consistente in uno stage a Los Angeles presso una prestigiosa casa di produzione cinematografica. Il suo "Come le onde" è l'emozionante storia della nascita di "case basse", storico borgo di Messina, raccontata da un'inedita ed esplosiva poetessa, Maria Costa. Qui il video di Schifilliti (l'articolo prosegue sotto).


Il torinese Francesco Manfrè è, invece, il migliore della categoria Rai Cinema Trailer e il suo lavoro - vincitore del concorso e realizzato per il film "Noi quattro" di Francesco Bruni - farà parte della campagna di lancio della pellicola. Il giovane regista, inoltre, parteciperà a uno stage formativo presso la Società Film Design di Edoardo Massieri a Roma.

Per la categoria Commedia/Sentimentale si è aggiudicato il Premio Adriano Candiago, giovane filmmaker proveniente dal Centro Sperimentale di Cinematografia, che con "Risorse astratte" mette in scena il personaggio di una barzelletta, licenziato perché, secondo l'ufficio risorse astratte, lo sketch non fa più ridere.

Due estranei che dialogano in un incontro molto meno fortuito di quanto potrebbe sembrare è invece lo spunto di "Wheels" di Marco Oliva, napoletano d'origine ma romano di adozione, che si è aggiudicato il Premio per la categoria Thriller/Fantascienza.

Il Premio per il Migliore Videoclip è andato ai romani Lulù Cancrini e Marco Varriale per "Passo a prenderti col tram" con un divertente video musicale in animazione stop motion che vede protagonista un cupido meccanico e due timidi innamorati alla fermata del tram. Cancrini e Varriale hanno partecipato in passato alla sceneggiatura di "P.O.E. Poetry of Eerie", una pellicola horror/mistery realizzata da 8 registi del cinema indipendente italiano.

Il regista sanremese Paolo Perelli è il vincitore della categoria Kids&Family con "Un padre" che racconta come un papà, completamente fuori dagli schemi, riesca a far felici i propri figli. Tutti i video vincitori saranno visibili sui canali Cubovision e Rai Cinema Channel.

Su cubovisionawards.it è possibile vedere i video dei vincitori e quelli di tutti i partecipanti. Qui sotto, l'intervista a Carlo Verdone: come scrivere un buon film.

15 gennaio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us