Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Il lievito di birra fa bene?

Marzo 2020: finalmente spiegato il mistero del lievito scomparso dagli scaffali di quasi tutti i supermercati d'Italia...

Un lievito è un fungo microscopico formato da un unico tipo di cellula eucariotica: si conoscono più di mille specie di lieviti, ma qui parliamo del cosiddetto lievito da fornaio, il Saccharomyces cerevisiae, fungo usato come organismo modello negli studi di genetica molecolare per la sua velocità di riproduzione e, quel che forse interessa di più, per la produzione di diversi prodotti alimentari, tra i quali la pasta per pane, pizze e dolci... Piccoli capolavori di cucina fai-da-te che in questi tempi di serrata (o lockdown) per il coronavirus in molti hanno riscoperto - e perciò fatto incetta di lievito.

archei, archaea, procarioti, microrganismi, specie di microrganismi
Gli archei (Archaea) sono microrganismi elementari le cui cellule sono senza nucleo (procarioti): nel cosmo dei micorganismi, sono i più antichi. Scoperti alla fine degli anni '70, sono stati trovati in tutti gli habitat. Le relazioni di parentela (filogenesi) ed evolutiva tra procarioti (archei e batteri) ed eucarioti, i due domini in cui sono suddivisi gli organismi viventi, non sono tutt'oggi chiare: recenti studi ipotizzano che gli archei siano all'origine della nascita delle cellule eucariote, il dominio della vita che include gli organismi dotati di nucleo, ossia gli unicellulari (protisti) e i multicellulari (le piante, i funghi, gli animali e quindi noi stessi). Vedi Earth Microbiome Project. © Focus.it / img. WikiMedia

Amico fungo. Il lievito da fornaio si riproduce ogni pochi minuti mediante gemmazione, ossia di formazione per scissione di nuovi organismi da un singolo organismo (riproduzione asessuata). A sostenere un metabolismo così veloce ci sono alte concentrazioni di proteine, vitamine e minerali.

Il lievito di birra, in particolare, è ricco di vitamine del gruppo B, di vitamina E e H e di lipoproteine. Contiene anche fosforo, potassio, magnesio, calcio, zinco, cromo, selenio, ferro, manganese e rame, tutti elementi di cui anche il corpo umano ha bisogno per sostenere il suo metabolismo.

Abbasso il colesterolo. Le lipoproteine sono del tipo HDL e possono perciò aiutare a combattere il cosiddetto colesterolo cattivo. La vitamina B1 e il cromo, oltre a costituire un sostegno per le funzioni cardiache, sono in grado di ridurre la quantità di zuccheri presenti nel sangue. Le vitamine del gruppo B e la vitamina H sono importanti per il ricambio della pelle.

Come si fa? Il Saccharomyces cerevisiae è anche detto lievito di birra perché in passato si estraeva dai depositi che si formano durante la fermentazione dei mosti di birra, ma, a livello industriale, oggi è ricavato per lo più dalla melassa di barbabietola, un sottoprodotto dell'industria saccarifera della barbabietola da zucchero, che si separa dallo zucchero per centrifugazione. Se però volete cimentarvi anche con un lievito di birra fai-da-te per la pasta del pane e della pizza (ma non per i dolci), ecco l'ottima guida di GialloZafferano.

31 marzo 2020 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us