Curiosità

Cosa vuol dire “cugini di secondo grado”?

Nel linguaggio comune si definiscono cugini di secondo grado i figli di due cugini. Ma la legislazione italiana ha regole diverse: per stabilire il grado di parentela “legale” tra due persone,...

Nel linguaggio comune si definiscono cugini di secondo grado i figli di due cugini. Ma la legislazione italiana ha regole diverse: per stabilire il grado di parentela “legale” tra due persone, infatti, occorre percorrere l’albero genealogico della prima fino a incontrare un antenato comune a entrambe, e proseguire poi “in discesa” fino a incontrare la seconda. Il grado di parentela è dato dal numero di passaggi richiesto dal percorso: padre e figlio, per esempio, sono parenti di primo grado, mentre quelli che comunemente si chiamano cugini di primo grado (figli di due fratelli), per la legge sono parenti di quarto grado, perché per passare da cugino a cugino occorrono quattro passaggi: da uno dei due cugini si passa al suo genitore (uno dei due fratelli), poi ai genitori di questo (ascendenti comuni ai due fratelli), quindi si passa all’altro fratello e da questo a suo figlio, cioè il cugino.
Con lo stesso criterio, due fratelli sono parenti di secondo grado.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us