Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Che cosa c’è dentro alle sigarette, classiche o hi-tech?

Tabacco bruciato, vapore, tabacco riscaldato: quali sostanze si inalano nelle sigarette tradizionali e non? Le differenze ci sono, ma la salute è comunque messa a rischio.

Non solo nicotina, ovviamente. Questa è la sostanza responsabile degli effetti più evidenti e immediati del fumo sul cervello (come il rilassamento e il piacere, maggior capacità di concentrazione, riduzione dell'ansia), ma anche sul corpo, come l'aumento della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca e dell'attività intestinale. La nicotina è però la colpevole della dipendenza da fumo: si trova nelle sigarette normali, in quelle a combustione e in quelle elettroniche, salvo alcune che contengono solo un vapore aromatizzato. E non è l'unico composto da guardare con sospetto.

La sigaretta normale. Si tatta di un mix di almeno 4.000 sostanze chimiche diverse, di cui circa 400 tossiche e altrettanto note per essere cancerogene. A guardare la composizione, pare di sollevare il coperchio di un'industria chimica impazzita: ci si possono trovare il cadmio delle batterie o il velenosissimo piombo, la formaldeide che si usa per imbalsamare cadaveri, il fosforo dei topicidi, il metanolo impiegato anche come propellente per i razzi.

E ancora: l'ammoniaca, il catrame, la naftalina, l'acetone, l'insetticida ddt o la trementina; c'è anche un nutrito gruppo di idrocarburi cancerogeni come il benzopirene, lo xilene, il toluene, ma pure il supertossico monossido di carbonio che deriva dalla combustione del tabacco, il letale arsenico e perfino l'acido cianidrico usato nelle camere a gas.

La sigaretta elettronica. Non stupisce che fumare faccia male, ma neppure svapare azzera i rischi: nelle e-cig ci sono miscele di acqua, glicole propilenico, glicerolo e aromatizzanti non del tutto innocui, sia per chi le fuma sia per chi è nei dintorni. Il glicole, per esempio, è considerato sicuro, ma inalato regolarmente e a lungo può irritare le vie aeree, e quando viene riscaldato può produrre formaldeide e acetaldeide, sostanze cancerogene.  

Gli aromi, poi, sono migliaia e non per tutti è certa la tollerabilità: il diacetile, per esempio, è innocuo se ingerito, ma inalato si associa a una malattia polmonare, la bronchiolite. Alcuni oli sono tossici e possono provocare infiammazioni ai polmoni. gli zuccheri liberano sottoprodotti nocivi. In alcuni casi sono stati documentati metalli pesanti come contaminanti. 

Altri dispositivi. Le sigarette a combustione, quelle che riscaldano il tabacco a 350 gradi invece di bruciarlo a 900 gradi, riducono i danni delle sigarette classiche ma presentano anche loro rischi per la salute. Il vapore contiene comunque nicotina e altre sostanze dannose. Alcuni enti di ricerca hanno accertato che la concentrazione di queste sostanze è più bassa, probabilmente sprigionano meno anidride carbonica e nitrosamine, ma i rischi per la salute permangono.

Concludendo, le sigarette a combustione o elettroniche provocano danni minori ma non sono innocue. E sono dannose soprattutto per i giovani che spesso cominciano con i nuovi dispositivi per poi passare al fumo tradizionale. Dunque, il vero rimedio è sempre il solito: non fumare o smettere.

18 aprile 2022 Elena Meli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us