Corsa bagnata, corsa sfortunata: il record del mondo di velocità di un veicolo elettrico fermato dall'acqua.
![]() | ||
Il bolide elettrico costruito dalla ABB. |
Una Formula 1 a batterie. Alimentato da 52 batterie per auto, il mezzo avrebbe dovuto lanciarsi sulla pianura salata di Chott-el-Jerid, in Tunisia, e sfrecciare a più di 394 Km/h, battendo così il primato conquistato nel 1999 da Pat Rummerfield con un mezzo alimentato da 6000 batterie stilo.
Dopo un primo rinvio di 24 ore, la prova è stata definitivamente annullata: la striscia di sale sulla quale Mark Newby avrebbe dovuto scatenare i 650 cavalli del suo strano veicolo (10 metri di lunghezza, 60 centimetri di larghezza, 1600 kg di peso) si era trasformata in una specie di pista da motocross, piena di asperità ed escrescenze cristalline.
La causa di questo fenomeno, a detta dei geologi raro quanto imprevedibile, è da ricercare nel repentino affioramento delle acque sotterranee, che alimentate dalle piogge invernali, sono risalite in superficie, provocando una crescita improvvisa e abnorme dei cristalli di gesso e halite che ricoprono la spianata di Chott-el-Jerid.
Ci vorrà molto tempo, probabilmente anni, perché l'azione erosiva dei venti riesca a rendere nuovamente utilizzabile la superficie per prove di questo tipo.
Autodromi di sale. Le pianure di sale sono il luogo prediletto dagli aspiranti recordman per le prove di velocità. L'assenza di ostacoli e la superficie perfettamente liscia consentono il pieno controllo di veicoli che, nel caso di ABB-emotion, possono raggiungere i 480 Km orari. Per il prossimo mese di Ottobre il British Primetime Team ha in programma il raggiungimento di un obiettivo più modesto: battere il record di velocità inglese. Per evitare sorprese la prova si correrà sulla pista di un aeroporto. Dai risultati della corsa i tecnici sperano di ricavare dati utili a verificare l'efficacia delle batterie al piombo nella fornitura di corrente in situazioni d'emergenza, per esempio agli ascensori bloccati da un improvviso black-out.
(Notizia aggiornata al 15 giugno 2004)