Curiosità

Perché la coppia scoppia? Le 6 caratteristiche (del partner) più detestate

Non si lava abbastanza, è asfissiante, è indifferente, è... Ecco i sei fattori più comuni che possono causare la fine di una relazione di coppia.

Arriva l'amore ma poi può capitare: la coppia... scoppia. Ma quali sono i fattori che fanno perdere interesse per il partner? Li ha identificati una ricerca internazionale coordinata dall'Università di Padova, per la quale i partecipanti hanno valutato 49 qualità negative del partner, che erano già state individuate da uno studio della Western Sydney University (Australia).

Ciò ha permesso di restringere il campo a sei caratteristiche di un partner più detestate in assoluto (dall'altro partner). E che più spesso portano alla decisione di porre fine a un rapporto. Vediamole.

1. L'igiene insufficiente e la scarsa cura personale che possono anche causare un cattivo odore del partner: insomma, se si vuole mantenere una serena vita di coppia, è meglio lavarsi.

2. La relazione è sempre molto a rischio se il partner ha qualche forma di dipendenza come l'alcol, il fumo o l'uso di droghe.

3. Non si sopporta nemmeno un partner "appiccicoso" (ovvero controllante e geloso ecc.), soprattutto nelle prime fasi di una relazione. Ed è questa la caratteristica più pericolosa per la durata di una rapporto assieme alla trascuratezza personale.

4. Un altro fattore che incide negativamente nel rapporto è anche, naturalmente, l'indifferenza: un partner insensibile, disinteressato, disattento e inaffidabile. L'indifferenza è giudicata il difetto peggiore (con la trascuratezza) nei rapporti di lunga durata.

5. Naturalmente, non può durare con un partner "promiscuo" che ha avuto - o peggio nasconde - molte relazioni.

6. Infine, non piace il compagno che si rivela passivo nei confronti della vita. Chi è senza ambizione, e con scarse prospettive sul futuro, non dà sicurezza e affidabilità.

14 ottobre 2023 Margherita Zannoni
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us