Curiosità

Concerto di geni. E proteine

La provocazione di due biologi americani: trasformare in musica le proteine.

Concerto di geni. E proteine
L'arrangiamento in musica di proteine e segmenti del genoma ha creato un nuovo punto di vista per lo studio dei geni. Ecco la provocazione di due biologi americani.

Ecco i Maestri: il Citocromo C (a sinistra) e l'emoglobina di cavallo.


Il codice genetico è finito nel walkman! Proprio il codice genetico, la mappa dei nostri geni, così come ce lo ritroviamo dopo milioni di anni di evoluzione. Che cosa c'entra col walkman? Due biologi dell'Università di Los Angeles, Rie Takahashi e Jeffrey H. Miller, hanno convertito in musica le proteine, e assicurano di poter fare altrettanto con la trascrizione di qualsiasi segmento di codice spedito via e-mail!

Lo spartito dell'emoglobina di
cavallo. Per ascoltare la musica
clicca sulla foto.
I suoni del Dna
Le proteine sono composte da 20 amminoacidi essenziali e si differenziano tra loro per l'ordine in cui questi sono concatenati e codificati nel Dna. I due ricercatori hanno attribuito un suono a ciascun amminoacido adoperando le 13 note dell'ottava musicale e i diversi accordi. In questo modo ogni proteina è diventata una composizione a sé.
E non è ancora tutto. Il codice genetico è lo schema usato dalle cellule per "tradurre" una sequenza di codoni in una sequenza di amminoacidi. Il codone è una tripletta di Rna messaggero (mRna): la sequenza di Rna UUUACACAG si compone di tre triplette, ossia i codoni UUU, ACA e CAG, cui corrispondono rispettivamente gli amminoacidi fenilalanina, treonina e glutammina.
Il Citocromo C in concerto: clicca
sulla foto per ascoltare la
sua musica.
Gli amminoacidi sono composti da un numero variabile di codoni (da 1 a 6), ognuno caratterizzato da una sua frequenza. Takahashi e Miller hanno sfruttato queste frequenze come base musicale per i concerti di proteine.

La tua musica è meravigliosa
Il lavoro dei due biologi ha un grande rilievo scientifico, perché contribuisce allo studio dei geni grazie a un punto di vista decisamente originale. Partendo dal loro lavoro, un terzo scienziato, Frank Pettit, ha poi sviluppato un software capace di trasformare in musica qualsiasi sequenza genetica. Ti piacerebbe sentire come suoni? Se conosci... anche solo un pezzettino del tuo Dna, compila il modulo on line nel sito dell'Università e stai ad ascoltare.

(Notizia aggiornata al 14 maggio 2007)

14 maggio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us