Curiosità

È vero che gli uomini con il complesso del pene piccolo viaggiano su auto sportive?

Secondo un luogo comune, gli uomini che amano sfoggiare auto sportive di lusso hanno un problema di autostima riguardo alle dimensioni del loro pene. Un team di ricercatori ha cercato di capire quanto sia vero.

Secondo un luogo comune, esiste una relazione tra le dimensioni del pene e le auto sportive. Ci sarà un fondo di verità? Secondo i ricercatori dell'University College di Londra sì: gli uomini convinti che il loro pene sia più piccolo della media si sentono attratti dalle automobili sportive. Le auto appariscenti - e altre vistose forme di consumo - rappresenterebbero un tentativo di compensare una bassa autostima della propria dotazione fisica.

QUESTIONE DI MISURE? I ricercatori hanno studiato 200 uomini fra i 18 e i 74 anni. Considerando la scarsa affidabilità delle dichiarazioni sulle dimensioni del proprio pene, hanno convinto i partecipanti che il test riguardasse la valutazione della loro memoria in un ambiente multitasking, e che avrebbero quindi dovuto leggere delle informazioni online mentre visualizzavano degli annunci.

Alcune delle informazioni inserite erano intenzionalmente fuorvianti sulle generali dimensioni dei peni, con lo scopo di convincere alcuni volontari di avere organi più piccoli rispetto alla media. Altri partecipanti sono stati invece manipolati in modo che le indicazioni riportate li facessero sentire più dotati degli altri. Ai due gruppi è stato quindi chiesto di valutare il loro interesse per prodotti di lusso e auto appariscenti: i risultati hanno mostrato che a essere più interessati erano i soggetti che si sentivano meno sicuri riguardo alle dimensioni del loro pene.

24 giugno 2023 Roberto Mammì
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us