Curiosità

Come svuotare uno stadio ed entrare nella storia

Tifosi fuori dallo stadio per battere un bizzarro record di presenze.

Come svuotare uno stadio ed entrare nella storia
Tifosi fuori dallo stadio per battere un bizzarro record di presenze.

Giocare di fronte ad uno stadio vuoto è l'incubo di ogni giocatore: non per quelli della squadra dei Charleston Riverdogs.
Giocare di fronte ad uno stadio vuoto è l'incubo di ogni giocatore: non per quelli della squadra dei Charleston Riverdogs.

Il sogno di ogni sportivo è giocare in uno stadio gremito di pubblico, osannato dalla folla dei propri tifosi.
Così non sembrano averla pensata i giocatori della squadra americana di baseball dei Charleston Riverdogs (South Carolina): il record da battere per loro era quello di giocare di fronte al minor numero di spettatori mai registrato in una partita ufficiale.
Il proprietario della squadra ha così organizzato per la partita dell'8 luglio 2002 la cosiddetta “Nobody night”: nel sito ufficiale della squadra, i tifosi (7.885 quelli che avevano assistito all'ultimo match!) sono stato invitati a non varcare i cancelli dello stadio; tutti fuori per entrare nella storia del baseball professionistico.
Il record da battere era quello registrato nel 1881 in una partita officiale quando solo 12 furono gli impavidi che sfidarono la tempesta che si abbatté sul campo di gioco: si sfidavano allora i Chicago Cubs e i Troy Troians.
Ancor più bizzarro il prezzo per partecipare alla “Nobody Night”: 5 dollari per non vedere… nulla. Unica soddisfazione: record battuto!

(Notizia aggiornata al 1 settembre 2002)

9 luglio 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us