Curiosità

Come sono nati i piumini invernali?

La giacca impermeabile e imbottita, calda e leggera allo stesso tempo, fu ideata oltre 80 anni fa in seguito a una brutta avventura in Alaska.

Il piumino invernale fu ideato dal commerciante ed escursionista di Seattle Eddie Bauer, dopo una battuta di pesca in Alaska quasi finita in tragedia. Bauer possedeva un negozio di articoli sportivi e da caccia, sapeva ideare indumenti e attrezzature su misura per i clienti e, soprattutto, aveva una vera passione per le attività all'aria aperta.

Disavventura. Nel gennaio del 1935, durante una gita nella Olympic Peninsula (Alaska) con l'amico Red Carlson, Bauer si tolse la pesante giacca di lana mentre trascinava un carico di trote in cima a un canyon. Sudato per la fatica e bagnato per il contatto con la sacca da pesca, iniziò a camminare sempre più lentamente fino ad accasciarsi contro un albero, semi addormentato per un principio di congelamento. Le rigide temperature avevano trasformato il sudore in ghiaccio, e Bauer rischiava l'ipotermia. Fu solo grazie a due colpi di revolver che riuscì ad allertare l'amico, che lo raggiunse e lo riportò in auto.

Eureka! La brutta vicenda gli fece capire che non esisteva, sul mercato, una giacca abbastanza leggera, calda e impermeabile allo stesso tempo, per gli sport invernali. Ispirato dal racconto delle armate russe, che indossavano giacche imbottite di piume durante la guerra russo-giapponese in Manciuria, lavorò con alcuni fornitori di piuma d'oca per creare qualcosa di simile per i suoi clienti.

Fondamentali. Fu sua l'idea delle cuciture di cotone a forma di "rombo" sulla giacca: servivano per mantenere l'imbottitura aderente al corpo. La giacca fu brevettata nel 1940, ma nella registrazione non si menzionavano, curiosamente, le piume: il brevetto riguardava solo il tipo di cucitura; l'imbottitura avrebbe potuto essere di qualunque tipo.

L'invenzione del piumino avrebbe spiccato il volo nel 1942, quando Bauer ne ideò uno, il B-9, per l'Aeronautica militare USA, capace di tenere al caldo per tre ore a temperature di -56 °C.

13 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us