Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Come sono nati i nomi dei cocktail più famosi?

Siete tipi da spritz, da Negroni o da mojito? Non importa: per chi è ancora abbastanza lucido, ecco come sono nati i nomi dei cocktail che amate di più.

Bellini, Caipirinha, Spritz... Sono i cocktail più amati nel mondo da decenni. Il primo uso documentato della parola cocktail risale al lontano 1806, quando un candidato politico USA, tra i costi della sua campagna elettorale dichiarò una spesa di 25 dollari per aver bevuto e offerto... cocktail. Leggendo la notizia sul giornale di Huston, Balance and Columbian Repository, un lettore chiese cosa fosse questo drink e l'editore rispose: "Una bevanda stimolante composta da superalcolici di vario tipo, zucchero, acqua e amari".

 

Coda di gallo. Qualunque cosa fosse quel mix certamente micidiale, l'origine del termine cocktail, che letteralmente significa coda (ail) di gallo (cock), e il suo uso sono persi nelle nebbie - forse dell'alcol. Al contrario, conosciamo la genesi del nome di alcuni dei drink più famosi.

 

Focus Domande&Risposte 65
Più di 250 domande curiose e risposte scientifiche: tutto questo solo su Focus D&R. © Focus

Mojito. Potrebbe derivare da mojo, una salsa cubana a base di agrumi (il cocktail contiene succo di lime). Secondo altri, il nome verrebbe dal termine spagnolo mojadito, che vuol dire umido. Un'altra teoria ne attribuisce l'origine dalla parola vudù mojo, che indica un oggetto dai poteri magici.

 

Negroni. Fu ideato dal conte fiorentino Camillo Negroni. Negli anni '20 frequentava lo storico Caffè Casoni di via Tornabuoni, a Firenze (poi diventato Caffè Giacosa) dove era solito chiedere una variazione all'aperitivo Americano: sostituire il seltz con il gin. Questa nuova versione divenne nota come Americano alla moda del conte Negroni.

Bellini. Fu chiamato così in onore del pittore Giovanni Bellini (il Giambellino) da Giuseppe Cipriani, fondatore dell'Harry's Bar di Venezia, che nel 1949 mescolò per primo succo di pesca e prosecco. Cipriani si ispirò alla mostra di Bellini che si stava tenendo a Palazzo Ducale.

 

Caipirinha. Deriva dal portoghese caipira, che significa contadino, perché ebbe origine nelle zone rurali del Brasile. È a base di cachaça, un distillato del succo estratto dalla canna da zucchero, un tempo considerata bevanda povera: in principio era ottenuta dagli scarti di produzione dello zucchero.

 

Spritz. Il nome deriva dal tedesco spritzen (spruzzare, allungare) e ha avuto origine dall'usanza dei soldati austriaci, che occupavano l'ex Repubblica di Venezia, di allungare i vini veneti con acqua frizzante. Da qui, il cosiddetto vin sprizato. Come cocktail nasce negli anni '20, con l'aggiunta dell'Aperol.

 

19 settembre 2020 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us