Curiosità

Come si può fotografare con l’effetto Kirlian?

L’esperimento richiede uno speciale apparecchio che permette di collocare l’oggetto da fotografare nel campo elettrico tra due elettrodi, ma non a contatto di essi. Condizione essenziale per la...

L’esperimento richiede uno speciale apparecchio che permette di collocare l’oggetto da fotografare nel campo elettrico tra due elettrodi, ma non a contatto di essi. Condizione essenziale per la riuscita è che tutto avvenga nel buio più completo e che l’oggetto sia a contatto con la pellicola fotografica.
Per ottenere l’effetto, tra i due elettrodi viene provocata una scarica elettrica di circa duemila volt. Per un tempo brevissimo la scarica ionizza i gas presenti nell’aria intorno all’oggetto, questa ionizzazione impressiona la pellicola e si rivela poi nella fotografia sotto forma di suggestivi aloni colorati di varie sfumature.
I colori dipendono dai gas: il neon dà l’arancione, l’azoto dà il blu, l’ossigeno il giallo. Altri fattori possono poi influire sui colori: umidità, voltaggio, tipo di pellicola usata.
Il fenomeno (scoperto nel 1937 dal russo Semyon Davidovich Kirlian, meccanico di macchine fotografiche) non ha nulla a che vedere con bioenergie, aure vitali e cose simili, tanto è vero che si manifesta anche con oggetti di metallo e, con opportuni adattamenti, è usato anche in diverse industrie per controlli e verifiche sulle caratteristiche di molti materiali.

28 giugno 2002

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Smartbox

Codice Sconto Smartbox

Esclusivo Coupon Smartbox 20%

codice sconto ita airways

codice sconto ita airways

Coupon ITA Airways fino a 500€ con il concorso di Natale

Codice Promo Italo

Codice Promo Italo

Coupon Italo 30% con la Carta Giovani Nazionale

Codice Sconto Vueling

Codice Sconto Vueling

Codice Sconto Vueling -25%

Coupon GNV

Coupon GNV

Codice Sconto GNV 50€ sulla prenotazione

Codice Sconto Hotels Com

Codice Sconto Hotels Com

Codice Sconto Hotels Com 15%

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us