Curiosità

Come si fa a ricordare dov'è parcheggiata l'auto?

Dove abbiamo parcheggiato la nostra automobile? Ecco il meccanismo che scatta (purtroppo non proprio sempre...) nel nostro cervello per ricordarcelo.  

Vi è capitato di non ricordare dove avete parcheggiato l'automobile, vero? Per fortuna capita di rado e, di solito, andiamo in automatico al nostro parcheggio. Come succede?

oggetti e persone. Ci riusciamo perché il cervello associa oggetti e persone ai luoghi in cui li abbiamo visti l’ultima volta. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori dell’Università della California, a Los Angeles, studiando il lobo temporale mediale (sede della memoria episodica) di alcuni volontari.

Focus D&R n. 59
Questo articolo è tratto ed elaborato da un precedente numero di Focus Domande & Risposte (Autunno 2016). Scopri anche il nuovo Focus D&R in edicola (n. 315 - Inverno 2019). © Focus Domande e Risposte

Neuroni e immagini. In primo luogo, il team ha identificato i neuroni che rispondevano alle immagini di un personaggio noto, come Jennifer Aniston o Clint Eastwood. Poi, ha individuato i neuroni che rispondevano alle immagini di un luogo particolare, come la Tour Eiffel o la Torre di Pisa.

Associazione. Il passo successivo è stato quello di creare un’associazione tra persone e luoghi, e sono state mostrate foto di Aniston ai piedi della Tour Eiffel e di Eastwood vicino alla Torre di Pisa. Si è visto così che i neuroni imparano velocemente: quelli che avevano risposto alle foto di Eastwood iniziavano a rispondere anche alle immagini della Torre di Pisa.

Basta... pensarci! È grazie a tali associazioni che ritroviamo, in automatico, l’automobile al parcheggio, anche fra tante: appena ci pensiamo, si attivano anche i neuroni che rimandano al posto in cui l’abbiamo vista l’ultima volta.

28 dicembre 2018 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us