Curiosità

Come si fa a camminare su una fune?

È importante tenere lo sguardo fisso in avanti e le braccia allargate.

«Ogni pensiero sul filo è una caduta in agguato». Lo sostiene Philippe Petit, francese, autore del Trattato di funambolismo e uno dei più grandi funamboli di tutti i tempi. Per lui, che ha camminato su funi tese tra i campanili di Notre Dame, tra le Twin Towers e sulle Cascate del Niagara, la distrazione è letale.

Ma per tantissimi che, con la moda della slackline (un nastro in nylon, più largo della fune), hanno provato a cimentarsi in quest’arte circense, compiere pochi passi senza cascare – a poche decine di centimetri da terra – sarebbe un successo.

Come si fa a.... È il tema del numero autunnale di Focus Domande e Risposte. Lo trovi in edicola, curioso, divertente e stupefacente come sempre. Scopri l'anteprima.

Come si fa? Petit suggerisce di cominciare da fermi, con un piede solo sulla fune (scalzo, o con calze o scarpe sottili): la sensibilità è fondamentale. La fune vibra, la slackline ondeggia: è normale, è il corpo che cerca equilibrio. Meno lo si trova e più il tremolio è forte. L’obiettivo è resistere almeno 10 secondi, per poi esercitarsi sull’altra gamba. Tutti hanno il proprio piede migliore, che diventerà il piede di appoggio.

sospesi su una corda. La camminata vera e propria arriverà in seguito perché, come afferma Petit, “sarà una successione di equilibrio: su un piede, poi sull’altro”. Le cadute sono inevitabili, ma occorre da subito resistere il più possibile.

Gli istruttori di slackline suggeriscono altri trucchetti. Usare corde molto corte o far sedere un compagno sulla linea per smorzarne le oscillazioni. Ma anche tenere lo sguardo fisso in avanti, piegare le gambe per abbassare il baricentro e bilanciarsi allargando le braccia sopra le spalle. È fondamentale cercare l’equilibrio a ogni passo e fare più allenamento possibile. Meglio pochi passi, ma restare sulla fune più a lungo. Se proprio non si riesce, provate a dare una mano a un compagno, poi solo un dito e infine camminate... da soli!

4 novembre 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us