Curiosità

Come si devono portare i bambini in auto?

Legati nell’apposito seggiolino, che è diverso a seconda del peso del bambino. L’obbligo è sancito dal Codice della Strada (art. 172) e riguarda i bambini fino a 150 cm di altezza (di qualunque età). Oltre quell’altezza si passa alle normali cinture di sicurezza. Il seggiolino va usato anche per brevi tragitti, e i bimbi non vanno tenuti in braccio. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i cosiddetti “sistemi di ritenuta” riducono dell’80% la probabilità di lesioni gravi in caso di incidente e del 70% quello di morte. È vietato mettere il seggiolino rivolto all’indietro in un sedile passeggeri dotato di airbag frontale, a meno che questo non sia disattivato. Obblighi a parte, la posizione più sicura per il seggiolino è il sedile posteriore centrale, oppure il sedile posteriore destro. Molti tipi. I seggiolini, che devono essere omologati e installati correttamente, sono classificati in gruppi. Per i neonati, il sistema più idoneo sono le navicelle (gruppo 0), fissate all’auto con appositi kit. I bambini fino a 13 kg vanno sistemati nei seggiolini del gruppo 0+, montati in senso contrario alla direzione di marcia. Tra 9 e 18 kg si utilizzano i seggiolini del gruppo 1, con sistema di cinture incorporate. Dai 15 ai 36 kg si passa ai seggiolini dei gruppi 2 e 3, che comprendono anche i cuscini-rialzo.

23 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us