Curiosità

Come si chiede scusa nel mondo?

Ogni Paese chiede perdono a modo suo. Spesso anche quando non sarebbe necessario. Perché? Lo spieghiamo in un articolo del nuovo Focus in edicola.

L’attitudine alle scuse sociali ha (anche) un'origine linguistica. Gli anglofoni in generale sono i più inclini a dire “Sorry”, che peraltro deriva dall’antico “Sarig”, cioè “pieno di colpa e dispiacere”.

La parola ha in sé sfumature di dolore e contrizione che in altre lingue non ci sono proprio. Per esempio in italiano la parola “scusa” è collegata al latino ex-cusare, ovvero “allontanare da sé la cagione di qualcosa”: come dire, «Io non c’entro!».

Scuse eccessive. In effetti, per ragioni culturali e anche linguistiche, sono proprio gli anglosassoni e gli anglofoni a scusarsi di più. A cominciare dai canadesi, spiega Michael Hiscock, giornalista di Toronto. «In nessun altro Paese del mondo troverete persone in grado di scusarsi dopo essere state tamponate. Noi canadesi chiediamo “scusa” a chi ci fa cadere di mano un oggetto, a chi occupa con il suo zaino il nostro posto in treno, alla squadra rivale che abbiamo sconfitto in partita...».

I canadesi sono così pronti al dirsi dispiaciuti che in Ontario, dal 2009, è in vigore il cosiddetto Apology act: una legge che ricorda ai giudici che il chiedere scusa per un reato commesso non significa automaticamente passare dalla parte della ragione.

È in edicola il nuovo Focus da cui è tratta questa anteprima.

Scuse orientali. Secondo Kate Fox, antropologa sociale dell’Università di Oxford «oltre agli anglofoni tra i maggiori produttori di scuse ci sono i giapponesi».

Per loro conoscere le appropriate scuse sociali è di importanza capitale e, a seconda delle circostanze, hanno molti modi e parole diversi per farlo.

Anche i cinesi si scusano, ma meno; in più, come nota Renata Pisu, esperta di cultura cinese, scrittrice e traduttrice, «per loro la scusa è un atto dovuto e senza drammatiche conseguenze, una ritualità da compiere, in cui è del tutto assente il valore del perdono, che per questo non si chiede e, di conseguenza, non viene concesso».

Per capire perché si chiede scusa (e se si deve sempre fare), leggi l'articolo sul nuovo Focus in edicola da cui è tratta questa breve anteprima. Scopri il nuovo numero di Focus!

13 agosto 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us