Curiosità

Come sarebbe il mondo se ogni paese avesse 100 milioni di abitanti

Proviamo a ridistribuire la popolazione mondiale in modo che ogni stato abbia lo stesso numero di occupanti. I confini politici subirebbero una vera rivoluzione.

Immaginate di ridisegnare il planisfero politico annullando gli squilibri per densità della popolazione tra un paese e l'altro. Un utente di Reddit (nickname: DMan9797) l'ha fatto davvero. Il risultato è una mappa mondiale completamente stravolta, anche se alcune differenze sono più difficili da notare a prima vista.

40 (e più) carte geografiche che non vi hanno fatto vedere a scuola
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Una geografia da riscrivere
Nella carta che vedete, i confini politici sono stati modificati per fare in modo che ogni paese abbia la stessa popolazione di 100 milioni di abitanti (equivalente, più o meno, a quella delle Filippine). Il risultato è che alcuni piccoli stati, o parti di essi, vengono accorpati con le nazioni confinanti per cercare di raggiungere quel valore; la stessa sorte tocca a grandi paesi scarsamente popolati come Canada, Alaska e Groenlandia.

Altri paesi densamente popolati, come India e Cina, risultano divisi in un mosaico di staterelli di ridotte dimensioni e decisamente sovraffollati. E l'Italia? Per trovare i 40 milioni di abitanti che le mancano sembra aver inghiottito parte della Francia, della Svizzera e della Slovenia, spingendosi fino alla Spagna a ovest e fino alla Croazia a est. Potete osservarla lì in mezzo, in rosso.

Ti potrebbero interessare anche:

Ora siamo in 7 miliardi. Ma quanti eravamo quando sei nato?
La demografia mondiale spiegata con carta igienica e pannolini
5 cose che forse non sai sulle mappe
La crescita della popolazione mondiale spiegata con le scatole Ikea

Le case formicaio di Hong Kong
VAI ALLA GALLERY (N foto)

21 febbraio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us