Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Come salvare libri e carte danneggiati dall’acqua?

Libri, giornali, spartiti, documenti importanti. Quando capita che si bagnino accidentalmente, un modo che funziona per salvarli esiste. Ecco i consigli giusti.

In un mondo sempre più digitalizzato come quello in cui viviamo, sono tante le ricerche scientifiche che spiegano i molteplici effetti positivi che ha la lettura di un libro sul nostro cervello. Anche l'UNESCO, ormai dal 1995, ha stabilito che il 23 aprile sia la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, proprio per incoraggiare il piacere della lettura e la pubblicazione dei libri.

Niente sole o termosifone. Ma attenzione: e se i nostri amati libri, ma anche le riviste e i giornali, gli spartiti o i documenti importanti finiscono accidentalmente sott'acqua? Per rimediare alle "minicatastrofi" casalinghe come allagamenti, rottura tubi o semplicemente bicchieri d'acqua rovesciati, bisogna innanzitutto evitare azioni frettolose che peggiorerebbero le cose, come stirare i fogli, asciugarli al sole o sul termosifone.

Le soluzioni migliori sono infatti altre. Per prima cosa, un metodo utilizzato dai restauratori professionisti è congelare i documenti ancora bagnati. Se capita a noi a casa, quindi, basta infilarli in una busta di plastica per alimenti dentro un freezer "no frost".

subito in freezer. Il congelamento, infatti, non asciuga la carta ma ferma l'emorragia di inchiostro ed impedisce la crescita di muffe. In seguito, una volta tolti dal freezer, bisogna scongelarli gradualmente in un ambiente ventilato, quindi lasciarli assorbire l'umidità in eccesso. Ancora meglio è interporre tra le pagine fogli di carta assorbente da cucina (perché la superficie porosa favorisce la circolazione d'aria), sostituendoli di tanto in tanto.

L'ultimo passaggio è la "pressatura": è facile che, asciugandosi, i documenti si curvino. Per evitarlo, basta mettere sopra un peso consistente, per esempio un grosso volume, per alcuni giorni. E lo "spiegazzamento" è scongiurato. 

È in edicola il nuovo Focus Domande & Risposte!

23 aprile 2021 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us