Curiosità

Com'è nato il nome della Vespa?

Storia della nascita di uno dei nomi più amati degli ultimi 70 anni, quello della Vespa, brevettata nel 1946, esattamente 70 anni fa.

«Come farà a reggere due persone con quel vitino da vespa?». Sembra siano state queste parole, pronunciate da Enrico Piaggio (presidente dell’azienda di famiglia) a dare il nome, nel 1946, a quello strano mezzo che Corradino d’Ascanio aveva disegnato. L’idea era quella di una “moto per tutti”, cioè economica e facile da guidare.

Il telaio, dalla forma rivoluzionaria, consentiva infatti a chiunque (anche a “donne e preti”, dirà d’Ascanio) di sedersi facilmente e con qualsiasi abbigliamento.

E senza il pericolo di sporcarsi, visto che, altra innovazione, il motore della Vespa era “lontano e coperto”.

Le altre storie. Secondo Wikipedia (ma noi non abbiamo trovato conferme) il nome Vespa sarebbe nato sempre da un'esclamazione di Enrico Piaggio «sembra una vespa!» causata dal suono del motore e dalle forme della carrozzeria che vista dall'alto la rendono somigliante all'insetto.

È invece priva di fondamento un'altra versione, a lungo sopravvissuta, secondo cui il termine "Vespa" equivarrebbe all'acronimo di Veicoli Economici Società Per Azioni (dato che la Piaggio fu una delle prime società per azioni in Italia),

La Vespa venne brevettata il 23 aprile 1946, la produzione iniziò quasi subito, e nel primo anno la novità fu accolta con un certo scetticismo. Ma a partire dal 1947 le vendite decollarono e per soddisfare le richieste da tutto il mondo la Piaggio dovette costruire nuovi stabilimenti in 13 Paesi.

23 aprile 2016 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us