Curiosità

Come muta la velocità di uscita dell’acqua da una bottiglia?

La velocità diminuisce man mano che il contenitore si svuota, per effetto della progressiva diminuzione della pressione esercitata dalla colonna di liquido sovrastante all’imboccatura della bottiglia. Presa in esame una bottiglia di 750 ml, immaginando di suddividerla in tre parti uguali, è stato calcolato che se rovesciata a testa in giù lo svuotamento completo avviene in 9,8 secondi (meno se è tenuta in diagonale): la prima parte impiega 2,5 secondi per uscire; la seconda 3,5; la terza 3,8.

Variabili
La velocità di deflusso dipende da una serie di fattori: l’impatto con le bolle d’aria che entrano dall’imboccatura, scontrandosi con il liquido che esce (aumenta al crescere dell’inclinazione, riducendo la velocità di fuoriuscita); la presenza eventuale di gas nella bottiglia; la manipolazione della bottiglia (se fatta roteare si generano dei piccoli vortici che spingono il liquido contro le pareti, favorendone la fuoriuscita).

Ancora su scienza, acqua e dintorni
Perché nell'acqua salata si galleggia meglio?
Perché l’acqua calda congela prima di quella fredda?
Perché di notte si formano bollicine nel bicchiere?
Perché l’acqua in bottiglia scade?
Chi ha inventato la bottiglia?

17 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us