Curiosità

Per curiosità... Come moriremmo se un mega asteroide colpisse la Terra?

La possibilità che la madre di tutti gli asteroidi colpisca la Terra è statisticamente irrilevante. Ma se proprio succedesse... come moriremmo?

Gli asteroidi che potrebbero costituire una seria minaccia per la vita sulla Terra potrebbero colpire il Pianeta una volta ogni 500.000 anni (forse anche meno), quelli capaci di distruggere intere città potrebbero colpire ogni 10.000 anni. In ogni caso, al di là della statistica, il pericolo asteroidi non riguarda singoli "mortali", ma l'intera umanità.

Se una di queste remote collisioni dovesse verificarsi, come periremmo?

Prove generali. Un gruppo di scienziati britannici ha pubblicato sul Geophysical Research Letters un'analisi delle più probabili cause di morte dovute a un impatto celeste. I ricercatori dell'Università di Southampton hanno simulato la collisione di 50 mila asteroidi di varie dimensioni - da quelli di poco conto fino a giganti di 400 metri di diametro (quello dei dinosauri misurava però circa 10 km di diametro) su varie parti della Terra, stimando il tipo di danni che provocherebbero - tsunami, piogge di detriti, onde termiche... - e quante persone ucciderebbero.

Il primo killer. Il 60% delle morti per impatto di asteroide, emerge dallo studio, deriverebbe da vento, pressione e onde d'urto, mentre tsunami e polveri contribuirebbero solo in parte. Un asteroide di grandi dimensioni non ha bisogno di piombare al suolo intatto per causare distruzione. Ben prima di colpire la Terra - e lasciare crateri o sollevare muri d'acqua - si disintegrerebbe in atmosfera provocando un'onda d'urto in grado di radere al suolo città e sbriciolare, con la pressione, i nostri organi interni.

asteroidi, meteoriti, asteroid day
Il numero di morti per varie cause (vento, pressione, temperatura, detriti, tsunami) in relazione alle dimensioni dell'asteroide impattante. © Alvin Chang

Come si vede dal grafico qui sopra, a mano a mano che crescono le dimensioni del masso spaziale ("diameter", in metri), le possibilità di morire per cause diverse - detriti, tsunami - aumentano, ma vento e fronte d'onda termico rimangono sempre le principali minacce alla vita.

Onde anomale? poche. Il vento derivante dall'impatto in atmosfera accompagnerebbe ogni collisione, mentre gli tsunami si genererebbero soltanto se il masso cadesse in acqua, e comunque in un numero ridotto di casi. Per sollevarne di simili a quelli che si vedono nei film apocalittici, occorrerebbe smuovere l'intera colonna d'acqua fino agli abissi oceanici, come avviene quando un terremoto scuote i fondali dal basso. E nell'eventualità di un impatto in pieno oceano il problema, oltre agli tsunami, sarebbe la quantità di vapore acqueo in atmosfera.

5 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us