Curiosità

Come mai la colla non si attacca al suo tubetto?

Vi siete mai fatti questa domanda? E vi siete anche chiesti perché invece sulle dita si attacca, eccome? Le due risposte hanno qualcosa in comune...

Le colle universali istantanee, quelle che incollano tutte le superfici in pochi secondi, infatti, sono fatte da monomeri di cianoacrilati, composti chimici che hanno bisogno di umidità per reagire, cioè per aggregarsi in polimeri e solidificarsi.

Dita appiccicose. Perché la reazione avvenga è sufficiente l’umidità dell’aria o quella presente direttamente sulle superfici da incollare. La nostra pelle presenta sempre un certo grado di umidità e questo spiega perché la colla attacca così bene alle dita.

La colle istantanea è una piccola invenzione che ci facilità la vita.

Le colle vengono dunque prodotte in ambienti privi di aria e alla miscela vengono aggiunti stabilizzanti, che interagiscono con le molecole di colla bloccando ogni reazione.

Per la confezione vengono utilizzati contenitori di alluminio trattati con vernici antiaderenti o plastiche come il propilene o polietilene che hanno una struttura chimica che non favorisce l’adesione dei materiali alla loro superficie.

Per evitare che la colla si indurisca dopo l’apertura del tubetto, è invece necessario ricordarsi di tenerlo ben chiuso e lontano da fonti di calore.

13 settembre 2018 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us