Curiosità

Come funzionano le ventose?

La forza delle ventose è sfruttata in molti modi, sia nelle industrie che nelle nostre case. Per esempio, lo sturalavandino a ventosa funziona così.

Ventose usate nelle fabbriche, nei trasporti, nella robotica. Ma anche, più semplicemente, quelle con i ganci che si attaccano alle piastrelle o ai vetri in cucina o in bagno, oppure quelle che tengono piccoli elettrodomestici attaccati al tavolo di appoggio. Anche in sala parto, talvolta, si deve ricorrere alle ventose ostetriche che aderiscono alla testa del nascituro aiutandolo a venire alla luce.

Elasticità e pressione. Come funziona una ventosa? Aderisce a una superficie sfruttando la sua elasticità: dopo che è stata schiacciata, infatti, tende ad assumere nuovamente la forma originaria, che sia conica o a calotta sferica. Questo fa sì che la pressione dell'aria rimasta intrappolata tra la ventosa stessa e la parete d'appoggio diminuisca e l'aria esterna, che ha una pressione maggiore, schiacci la ventosa contro la superficie, facendola aderire.

Se la ventosa schiacciata è molto ben appiattita sulla parete, ha un certo ruolo anche la forza d'attrazione di Van der Waals, una forza cosiddetta "intermolecolare" perché si esercita fra le molecole della materia. Si tratta della stessa forza che, per esempio, tiene unite due lastre di vetro quando sono sovrapposte e che, tra l'altro, permette ai gechi di camminare sui muri.

Sturalavandino. Quando invece con una ventosa si tenta di sturare un lavandino, l'azione è doppia: mentre comprimiamo la ventosa, aumentiamo la pressione nello scarico e smuoviamo l'intasamento. Poi, con il movimento opposto, creiamo una depressione che lo risucchia verso l'esterno.

Ogni mese su Focus centinaia di curiosità nello Speciale Focus Domande&Risposte. Perché non ti abboni?

18 luglio 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us