Curiosità

Come funzionano i foglietti che catturano i colori?

I foglietti che si mettono nella lavatrice insieme ai capi colorati per evitare che gli indumenti si macchino sono strisce di carta imbevute di una sostanza che cattura i residui di tintura. La formula esatta è segreta perché il marchio è registrato e la Punch Industries, azienda irlandese che nel 1995 ha lanciato sul mercato il Colour Catcher®, così si chiama l’Acchiappacolore® in inglese, non la divulga.
(Condividereste la lavatrice con i vostri vicini di casa?)

Riciclabili
Il meccanismo di funzionamento dei foglietti si basa comunque sull’interazione tra sostanze dotate di carica elettrica opposta: i coloranti tessili più comuni sono molecole con carica negativa, mentre il foglietto, costituito da fibra di origine cellulosica, è imbevuto di sali di ammonio, con carica positiva. Quando il colorante viene in contatto con il foglietto, vi aderisce. Il foglietto, da smaltire nei rifiuti cartacei della raccolta differenziata, è riciclabile e non rilascia alcun agente chimico nell’acqua.
(Ma lo sai quanto sei A++? - Scopri tutti i consigli "verdi" di focus.it)



7 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us