Curiosità

Perché lo specchio riflette le immagini?

È la classica domanda che si pongono i bambini, ma a cui spesso neanche i grandi sanno rispondere correttamente. Il trucco non si cela nel vetro, ma in ciò che c'è sotto. 

Per scoprire il "trucco" che rende riflettente uno specchio, bisogna guardare molto da vicino... Non è infatti il vetro a conferire a questo manufatto il potere di riflettere la luce, e dunque le immagini di oggetti, persone ecc., ma la pellicola metallica che è posta sul retro. Si tratta di un sottile strato di argento o di alluminio (in sali) che viene steso su una superficie utilizzando particolari processi come l’elettrolisi, in modo da risultare perfettamente uniforme e privo delle imperfezioni dovute all’aria. Per conferire il potere di riflettere basta uno strato davvero sottile: per un metro quadrato di specchio, per esempio, sono sufficienti 1,2 grammi di argento.

SPECCHIO A METÀ. Ci sono anche specchi che si lasciano attraversare dallo sguardo, consentendo di vedere chi o che cosa si trova dall'altra parte. Tanto per capirci meglio, è il caso dei falsi specchi che si vedono nei telefilm polizieschi al momento dell’interrogatorio o del confronto all’americana.

Si tratta di specchi semiriflettenti (detti anche unidirezionali). Sono fabbricati nello stesso modo degli altri, ma l’argentatura è molto più sottile, in modo da riflettere soltanto una "porzione" della luce, consentendo invece a un’altra di filtrare. In questo modo, tutto dipende dalla parte in cui ci si trova: chi osserva dal lato illuminato più intensamente, avrà l'impressione di essere davanti a uno "specchio vero" e risulterà visibile da chi si trova dall'altro lato, meno illuminato,che invece avrà la sensazione di trovarsi di fronte a una comune vetrata trasparente.

14 giugno 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us