Curiosità

Come funziona l’organo?

L’organo è uno strumento musicale ad aria di origine molto antica: il primo conosciuto risale infatti al III secolo a.C. Il sistema di produzione del suono (nel disegno) sfrutta il passaggio...

L’organo è uno strumento musicale ad aria di origine molto antica: il primo conosciuto risale infatti al III secolo a.C.
Il sistema di produzione del suono (nel disegno) sfrutta il passaggio dell’aria in canne metalliche diverse per forma, lunghezza e diametro.
In origine l’aria veniva immessa nell’organo attraverso uno o più mantici. Negli organi di piccole dimensioni (detti portativi), il mantice veniva azionato da un collaboratore o dall’organista stesso. In questo caso l’organista suonava soltanto con la mano destra. I grandi organi delle cattedrali invece erano alimentati da più mantici azionati da decine di persone contemporaneamente.
Negli organi moderni i mantici vengono alimentati da elettroventilatori o sono sostituiti da congegni elettrici. Dal mantice l’aria passa al somiere, una specie di grande cassa che distribuisce l’aria alle canne. Infine l’emissione dei suoni è modulata dalla console, che comprende pedali e tastiere, per mezzo dei quali l’organista decide quali canne mettere in funzione a seconda degli accordi che desidera ottenere.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us