Curiosità

Come funziona il gioco del lotto?

Il gioco del lotto è regolato da normative fissate dal Ministero delle Finanze. Il mercoledì e il sabato si ha un’estrazione pubblica di cinque numeri in 10 città italiane. Le sfere che...

Il gioco del lotto è regolato da normative fissate dal Ministero delle Finanze. Il mercoledì e il sabato si ha un’estrazione pubblica di cinque numeri in 10 città italiane. Le sfere che contengono i numeri sono racchiuse in un’urna. Prima si controlla che le 90 sfere contengano tutti i numeri dall’1 al 90, quindi un addetto agita l’urna, un bambino estrae una sfera per volta, che viene aperta, e il numero viene letto e mostrato al pubblico dai membri di una commissione del Ministero delle Finanze che ha anche il compito di verificare la correttezza dei passaggi.
L'unico a vincere sempre. Il bambino è scelto in una rosa di volontari, maschi e femmine, compresi tra i 6 e i 12 anni, e riceve un buono di 25 euro da spendere in giocattoli più 75 euro di rimborso-spese per l’accompagnatore. La parte telematica delle operazioni (diffusione dei risultati, amministrazione delle 10 mila ricevitorie) è gestita dalla Lottomatica, una società concessionaria dello Stato.
I pagamenti delle vincite sono fatti dalle ricevitorie (fino a 2300 euro), o tramite banche e uffici postali. I proventi del gioco, al netto dei pagamenti e delle spese di gestione, vanno ai Ministeri delle Finanze e dei Beni Culturali.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us