Curiosità

Come farsi strada tra la folla verso la metro all’ora di punta?

Poter salire sulla carrozza della metro tra tante persone è un problema? La scienza della folla suggerisce un mix di tattica e strategia.

Farsi strada verso la metropolitana all'ora di punta? Un misto di tattica e strategia. Se non ve ne eravate accorti da soli durante i quotidiani assalti alla carrozza, ora ve lo dice anche uno studio firmato da un gruppo di ricercatori inglesi, spagnoli e francesi, guidati da Thibault Bonnemain dell'Università della Northumbria a Newcastle (Uk).

Intrusi nella folla. Gli autori non erano soddisfatti dei modelli usati più spesso per simulare il comportamento delle folle e il traffico pedonale, che considerano ogni individuo come un granello che interagisce solo con i vicini più prossimi, al massimo preoccupandosi di evitare collisioni. In particolare, si sono accorti che quei modelli non riescono a prevedere ciò che accade in una folla quando c'è un "intruso", come un individuo che attraversa a passo sostenuto una piazza affollata, o la gente in una manifestazione che si sposta per far passare un'ambulanza.

Siccome quei modelli possono servire a progettare spazi pubblici e vie di fuga, è importante migliorarli. Gli autori, hanno dunque aggiunto agli strumenti della fisica quelli della teoria dei giochi. E hanno costruito simulazioni in cui gli individui avevano la capacità di anticipare le mosse di altri e di spostarsi di conseguenza. Il modello riesce a prevedere quello che si osserva di solito in una folla attraversata da un "intruso", con la creazione di due "bolle" meno dense, una che lo precede e una che lo segue.

In carrozza! Oppure fenomeni ben noti ai passeggeri delle metropolitane di tutto il mondo, ma che i modelli precedenti non riuscivano a riprodurre, come la tendenza della folla in attesa a concentrarsi davanti alle porte delle carrozze, e la presenza di passeggeri che rinunciano a salire su una carrozza troppo piena e si appostano nella zona delle porte, pronti per la successiva.

Trovi tante altre curiosità nello Speciale Domande&Risposte di Focus in edicola!

26 novembre 2022 Nicola Nosengo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us