Curiosità

Come fanno a esserci i dinosauri in questo dipinto del 1500?

Ancora un caso di "viaggio nel tempo" nell'arte? Dopo lo smartphone in un dipinto dell'800, ora dinosauri presenti in un'opera realizzata ben prima della loro scoperta!

Accade ormai abbastanza spesso che sui social network ci sia qualcuno che annuncia di aver trovato prove di viaggi nel tempo in un vecchio dipinto. Dopo la "ragazza col cellulare" immortalata in una tela del '800 ora torna di moda una "segnalazione" che a dire il vero viene riproposta ciclicamente da qualche anno: una segnalazione che potremmo definire... paleontologica.

Dinosauri a vienna. La "presenza impossibile" in questo caso si troverebbe in un dipinto realizzato nel 1562 dall'artista fiammingo Pieter Bruegel il Vecchio, e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna. Secondo qualcuno in quest'opera l'artista avrebbe inserito nientemeno che alcuni dinosauri (la cui esistenza, in realtà, fu scoperta nell'Ottocento).

Il dipinto in realtà raffigura un evento descritto in un passo della Bibbia, il suicidio di re Saul sul monte Gilboa dopo la sconfitta con i Filistei: la scena è rappresentata con molti dettagli, inclusi alcuni soldati sul dorso di quelli che, secondo alcuni post, sarebbero brachiosauri.

E allora? Com'è possibile? Non è possibile, infatti. Quasi certamente  gli animali in questione sono cammelli (animali per altro citati nel passo biblico in questione) solo che, molto semplicemente, la loro qualità lascia molto a desiderare perché chi li ha dipinti non aveva la disponibilità di un modello "in posa" a cui ispirarsi... Del resto la stessa cosa è accaduta con i leoni presenti in molti dipinti medievali europei: non esattamente capolavori di fedeltà!

11 gennaio 2024 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us