Curiosità

Come e quanto venivano pagati "archistar" e artisti nel Rinascimento?

Quanto guadagnavano i grandi del Rinascimento? Tra committenze pubbliche e opere private ecco come tiravano a campare artisti come Leonardo, Michelangelo e Donatello.

Gli artisti rinascimentali che lavoravano a Firenze tra il 1430 e il 1530 erano "operai del bello". Iniziavano tutti in bottega, una specie di officina, in cui il lavoro era diviso tra apprendisti, garzoni e assistenti. Chiunque volesse cimentarsi con l'arte doveva "sporcarsi le mani".

Persino un genio come Leonardo da Vinci aveva passato alcuni anni chiuso in una bottega fiorentina: quella, famosissima, di Andrea del Verrocchio. E non fu l'unica star a uscire da lì: nel più importante atelier della Signoria dei Medici emersero artisti del calibro di Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio e Sandro Botticelli.

Il lavoro d'artista rendeva? I maestri più famosi guadagnavano bene e conducevano una vita agiata. A Firenze Michelangelo ricevette 3mila fiorini per l'affresco (perduto) della battaglia di Cascina nella Sala del Gran consiglio: una cifra cento volte più alta di quella pagata a nomi meno noti. E non fu un caso isolato: Donatello riceveva dal 15 al 25 per cento in più di quanto veniva dato ai suoi colleghi scultori.

Come si portava a casa la pagnotta. Diversi erano i metodi di pagamento: alcuni ricevevano il compenso a rate mensili, altri accettavano piccoli versamenti regolari. Moltissimi, infine, accettavano, al posto di una parte dei soldi, vitto, alloggio e vestiti. Durante i lavori alla Certosa di Firenze, nel 1506, i giovani assistenti del pittore Mariotto Albertinelli si rifecero del cibo insufficiente razziando la dispensa del monastero.

Penalizzati dalle corporazioni. A Firenze, per lavorare, gli artisti erano costretti a iscriversi a una corporazione: peccato che non ne avessero una propria. Per questo si dividevano a seconda della loro specializzazione, unendosi a chi faceva dei mestieri con cui avevano qualcosa in comune.

I pittori erano iscritti nella corporazione dei Medici e Speziali, dato che i secondi vendevano loro i pigmenti necessari a impastare i colori; gli orafi facevano parte dell'Arte della Seta, insieme ai battiloro e ai filatori d'oro, perché considerati l'anello di congiunzione tra l'Arte dell'oreficeria e quella della seta. I numerosi maestri e le botteghe dove si lavoravano il legno, la pietra e il marmo formavano l'Arte dei maestri di pietra e legname, che rappresentava gli scultori figurativi e i carpentieri.

31 agosto 2024 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us