Curiosità

Colpi di testa? Attenti al collo.

Colpire il pallone di testa alla lunga provoca danni al collo.

Colpi di testa? Attenti al collo.
Colpire il pallone di testa alla lunga provoca danni al collo.

Colpire di testa 'male' non fa bene al collo.
Colpire di testa "male" non fa bene al collo.

Che colpire il pallone di testa faccia mala, ormai lo sanno anche… i calciatori, i più colpiti da perdite di memoria, abbassamento delle capacità mentali e difficoltà di comprendonio.
Diverse ricerche, condotte negli scorsi anni negli Stati Uniti e tra i calciatori della serie A olandese, avrebbero infatti dimostrato che i forti colpitori di testa presentano una minore attenzione e una diminuzione della memoria verbale e visuale. I disturbi -simili a quelli dei pugili, ma molto lievi - sarebbero però di breve durata.
Una nuova ricerca però mette sul chi vive gli "arieti" del pallone: una squadra di ricercatori turchi dell'Università tecnologica del Medio Oriente ad Ankara ha evidenziato che i danni più pericolosi per chi colpisce di testa riguarderebbero il collo.
I rischi del mestiere. Hanno sottoposto 30 giocatori dilettanti a una risonanza magnetica cercando di misurare la flessibilità e la forza del collo. È emerso che i giocatori hanno colli meno flessibili, più "gioco" e danni ai dischi della colonna cervicale e una maggior compressione del midollo spinale. Tutte degenerazioni che si trovano soltanto in pazienti più anziani. Non provocano particolari dolori, ma potrebbero portare - se non tenute sotto controllo - a guai peggiori. I medici, per questo, consigliano esercizi correttivi e una migliore coordinazione nel colpire di testa: eviterebbe lesioni più gravi al collo.

(Notizia aggiornata al 23 febbraio 2004)

23 febbraio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us