Curiosità

Il cibo dipinto di blu sarà (anche) sano

Gelati, dolci, caramelle, ma non solo. Il pigmento blu presente nel cavolo rosso sarà usato come colorante alimentare naturale per il cibo.

Il gelato blu (gusto Puffo, per esempio) potrà essere anche sano. E anche le ciambelle, le caramelle o le bevande blu che attirano tanto l'attenzione soprattutto dei bambini. Infatti, Pamela Denish dell'Università della California a Davis ha ottenuto da cavolo rosso un pigmento simile al colorante alimentare artificiale Brilliant Blue FCF o E133. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science.

Cibo blu ma anche cosmetici. Poiché i pigmenti blu si trovano raramente nelle risorse naturali come piante e rocce, gli alimenti colorati di blu - ma anche medicinali, cosmetici o vestiti - sono sempre stati realizzati con coloranti blu sintetici, sollevando preoccupazioni sulla loro sicurezza come additivi alimentari ma anche sul loro impatto ambientale.

Questo pigmento blu naturale, un tipo di molecola di antociani, è presente solo in piccole quantità nel cavolo rosso. Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che potevano produrne quantità maggiori trattando gli antociani rossi presenti nel cavolo rosso con un enzima appositamente progettato che li rendeva blu. I ricercatori hanno pertanto utilizzato il nuovo pigmento blu per preparare gelato blu, glassa di ciambelle e caramelle e questi prodotti hanno mantenuto il loro colore blu per 30 giorni.

il potere del cavolo rosso. Saranno necessari altri test di sicurezza prima che questo additivo naturale possa essere utilizzato in tutti gli alimenti, ma secondo un altro autore dello studio, Kumi Yoshida dell'Università di Nagoya, Giappone, è probabile che non abbia effetti negativi sulla salute poiché gli antociani del cavolo rosso hanno una storia molto lunga nella nostra dieta. Insomma, speriamo di poter avere sulle nostre tavole tanti dolcetti dipinti di blu non solo belli ma anche sani. 

19 aprile 2021 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us