Curiosità

I migliori passaporti per viaggiare nel 2022

Covid, guerra e cambiamenti politici hanno influenzato la nostra libertà di movimento: ecco come nell'ultimo anno è cambiato il valore di alcuni passaporti.

Il passaporto consente a noi italiani di muoverci al di fuori dell'Unione Europea: non in tutti gli Stati del mondo, però, questo documento di viaggio garantisce libertà di movimento. L'Henley Passport Index stila ogni anno una classifica dei passaporti più e meno "forti": in testa alla classifica i passaporti che permettono l'entrata senza necessità di visto al maggior numero di Paesi (o con un "visto semplice" richiesto online, come succede agli italiani che decidono di visitare gli USA); in coda alla classifica, quelli per cui l'accesso a gran parte del mondo è subordinato al rilascio di un visto da parte del governo del Paese che si intende visitare.

I passaporti che permettono maggiore libertà di movimento sono quello del Giappone, che consente l'accesso a 193 Paesi senza bisogno di visto, quelli di Singapore e Corea del Sud (192 Paesi visto-free) e Spagna e Germania (190 Paesi). L'Italia è al quarto posto, accanto a Finlandia e Lussemburgo, con 189 Paesi. Fanalino di coda l'Afghanistan, con solo 27 Stati visitabili, l'Iraq (29) e la Syria (30).

Covid… Prima della covid, erano i Paesi europei ad essere sempre sul podio della classifica (anche se il Giappone è in testa dal 2018): la pandemia ha scombinato le carte, e ha fatto sì che le restrizioni di viaggio imposte da alcuni Stati asiatici penalizzassero l'Europa, facendo scendere alcuni Paesi nella classifica.

Regina Elisabetta d'Inghilterra
Elisabetta II, regina del Regno Unito, non ha un passaporto: è lei a concederlo ai suoi cittadini, e dunque non ha bisogno di averne uno per sé.

…Brexit. Anche la Brexit ha influito sul valore del passaporto britannico: nel 2015, prima del referendum che determinò l'uscita del Paese dall'UE, il Regno Unito era in testa alla classifica insieme alla Germania (con 173 Paesi visitabili senza necessità di visto governativo), mentre ora è sceso alla sesta posizione, al pari di Francia, Portogallo e Irlanda.

Classifica passaporti
La classifica dei migliori e i peggiori passaporti del 2022, in base al numero di Paesi visitabili senza dover richiedere un visto governativo. © Henley Passport Index | Statista

...e conflitto in Ucraina. Anche il conflitto russo-ucraino ha avuto un impatto (positivo) sul valore del passaporto del Paese attaccato dalla Russia, che è passato dalla 38^ alla 35^ posizione grazie alle misure emergenziali approvate dall'UE per permettere ai cittadini di entrare nell'eurozona senza necessità di un visto per i prossimi tre anni.

Secondo Henley & Partners, la Russia sarebbe invece stata penalizzata dal conflitto (anche se, a ben guardare, il Paese è sempre fisso attorno al 50° posto): «La guerra potrebbe avere un impatto profondo e forse irreversibile sulla libertà di movimento della regione» sottolineano, mettendo in guardia sulla possibile creazione di una nuova Cortina di Ferro.

20 agosto 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us