Curiosità

Cinema: arriva il remake di War Games

Film culto sui pericoli degli hacker.

In questo periodo di intrusioni informatiche da parte di gruppi di attivisti dell'hacking come Anonymous e LulzSec, ad Hollywood non poteva mancare il remake di WarGames, film di culto del 1983.

“La pellicola dovrebbe essere diretta da Seth Gordon, regista di serie tv di successo”

Buongiorno Professor Falken - Sono passati 28 anni dal debutto nelle sale di “War Games - giochi di guerra”, dove un acerbo Matthew Broderick, nei panni di un giovane hacker, cerca di entrare, attraverso un arcaico collegamento modem, nei server di un'azienda di videogame dei ruggenti anni '80 e invece rischia di scatenare la guerra termonucleare tra URSS e USA dopo essersi introdotto all'interno del super cervellone tattico da guerra del NORAD americano che comincia quella che in realtà è un'azione bellica e non una mera simulazione.

Regista amante dei giochi - Il remake della pellicola dovrebbe essere diretto da Seth Gordon, che proviene dalla regia di serie televisive ma ha già lavorato all'acclamato documentario “The King of Kong”, sull'ossessione per il mitico videogioco Donkey Kong. La pellicola verrà prodotta dalla MGM, che ha anche in serbo il remake di un altro classico della fanstascienza del secolo scorso: l'eclatante Robocop di Paul Veroheven.

Terza guerra mondiale - Il nuovo progetto è impegnativo: molti amanti della pellicola del 1983 si chiedono infatti come riusciranno sceneggiatori, regista e casa di produzione ad attualizzare la storia di un ragazzo che, inconsapevolmente e a causa della sua passione per i videogame, rischia di essere la causa del terzo conflitto mondiale. (gt)Niccolò Fantini

27 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us