Curiosità

Cina: megalopoli da 42 milioni di abitanti

Un mega progetto per unire nove città in Cina.

È partito il mega progetto degli urbanisti cinesi per unire nove città lungo il delta del fiume Pearl e trasformarle in un’unica metropoli con un’estensione di quasi 41mila chilometri quadrati. Come tutta la Svizzera o due volte la Lombardia!

“Il delta del fiume Pearl è la principale area manifatturiera cinese”

Una “perla” affollata - Tutto è pronto per la fusione delle città di Guangzhou, Shenzhen, Foshan, Dongguan, Zhongshan, Zhuhai, Jiangmen, Huizhou e Zhaoqing lungo il delta del fiume delle Perle che, unite insieme, rappresentano circa un decimo dell’economia manifatturiera cinese. Una megalopoli in grado di ospitare 42 milioni di abitanti e con un’estensione di quasi 41mila chilometri quadrati.

Grandi investimenti - Il mastodontico progetto della durata prevista di sei anni prevede la progettazione e la realizzazione di un numero impressionante di nuove infrastrutture - linee elettriche, reti idriche, telecomunicazioni, strade e ferrovie - per un costo stimato di 2 trilioni di yuan, ovvero qualcosa come 220 miliardi di euro. Ventinove nuove linee ferroviarie veloci consentiranno di spostarsi in meno di un’ora tra le città “satelliti” e il governo cinese investirà anche in scuole e ospedali e taglierà di costi delle telefonate e dell’elettricità unificando le tariffe.

26 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us