Curiosità

Ciclisti americani a rischio

Se un ciclista americano si mette in strada, rischia 20 volte di più di un tedesco. E gli italiani?

Ciclisti americani a rischio
Se un ciclista americano si mette in strada, rischia 20 volte di più di un tedesco. E gli italiani?

Dura la vita per i ciclisti americani. Non c'è solo il traffico, ma anche l'inquinamento da combattere.
Dura la vita per i ciclisti americani. Non c'è solo il traffico, ma anche l'inquinamento da combattere.

Se siete ciclisti o pedoni, meglio vivere in Germania o in Olanda che negli Stati Uniti. È questa la conclusione di uno studio pubblicato sull'American journal of public health (Rivista americana di salute pubblica). Per ogni chilometro percorso, i pedoni americani hanno 23 volte più probabilità di essere uccisi degli occupanti di un'automobile, mentre la probabilità per i ciclisti è 12 volte superiore. Il risultato positivo in termini di sicurezza stradale non deriva solo dalla civiltà o dall'inciviltà degli automobilisti, ma dal diverso approccio che hanno tedeschi e olandesi con la bicicletta.
Paradiso di ciclisti. Le strade per esempio hanno molte zone senza auto, attraversamenti molto evidenti, e piste ciclabili che connettono in una rete coordinata molte città. Uno degli autori dello studio, John Pucher dell'università Rutgers, dice che: «Il sistema di piste tedesche e olandesi ha funzioni pratiche, e serve per i trasferimenti di tutti i giorni; non è utile solo come luogo dove passare il tempo in bicicletta.» Nelle aree urbane ci sono spesso limiti di velocità, dossi artificiali e divieti di accesso ai camion che riescono a “calmare” il traffico nelle strade urbane. Se unito a tutto ciò ci sono anche leggi fatte rigidamente osservare, si capisce come mai Germania e Olanda siano un vero paradiso per i ciclisti.

(Notizia aggiornata al 3 settembre 2003)

29 agosto 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us