Curiosità

Con il CICAP alla scoperta della Luna (e non solo)

Il programma del  Festival della scienza e della curiosità, che il CICAP organizza in collaborazione con l'Università, il Comune e la Provincia di Padova.

Siamo andati davvero sulla Luna? Qual è il segreto della genialità di Leonardo da Vinci? Si può allungare la durata della vita? Come si riconoscono le fake news?

Al Cicap-Fest, il Festival della scienza e della curiosità, che si terrà a Padova dal 13 al 15 settembre, oltre 200 eventi per grandi e piccoli forniranno risposte a queste e a tantissime altre domande. Ospiti d’onore saranno Piero Angela (sabato 14 alle 20 e domenica 15 alle 9.40) e Paolo Nespoli (venerdì 13 alle 21, perché quelli del Cicap, come è normale che sia, non sono superstiziosi).

Anniversari. Il 2019 si caratterizza per due grandi anniversari: i 500 anni dalla morte di Leonardo e i 50 anni dallo sbarco sulla Luna. Ed è intorno a questi due grandi momenti che ruota la seconda edizione del Cicap-Fest, promosso dal Cicap, in collaborazione con l’Università, il Comune e la Provincia di Padova, e di cui Focus è media partner.

L’obiettivo è duplice: condividere progressi e scoperte scientifiche, stimolando anche in maniera divertente la curiosità dei partecipanti attraverso mostre sulle illusioni ottiche, simulazioni 3D delle missioni Apollo, laboratori, workshop e spettacoli di illusionismo, e fornire al pubblico punti di riferimento e strumenti di indagine per orientarsi tra verità e bugie del vivere quotidiano.

Coinvolti ancora una volta alcuni dei più bei nomi della scienza, della divulgazione e dello spettacolo: oltre ad Angela e Nespoli ci saranno Sandra Savaglio, Roberto Battiston, Paolo Mieli, Richard Wiseman, Marco Malvaldi, Silvio Garattini, Raul Cremona e tantissimi altri.

Il programma di quest'edizione è ricchissimo, e non è facile fare una selezione di quali incontri vale la pena seguire. Tutti verrebbe da dire, ma non è possibile visto che diversi incontri si accavallano. Ma neanche la presenza come ospiti di alcuni giornalisti di Focus ci porterà a fare delle preferenze e a segnalare uno piuttosto che un'altra o un altro.

La partecipazione al Cicap-Fest è gratuita - noi ci andiamo, ma non per questo motivo: per partecipare è semplicemente necessario registrarsi sul sito www.cicapfest.it; allo stesso indirizzo, inoltre, è possibile iscriversi ai pochi eventi a pagamento (serate e workshop formativi) del Cicap.

Tutte le informazioni e il programma completo su www.cicapfest.it.

1 settembre 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us