Siamo andati davvero sulla Luna? Qual è il segreto della genialità di Leonardo da Vinci? Si può allungare la durata della vita? Come si riconoscono le fake news?
Al Cicap-Fest, il Festival della scienza e della curiosità, che si terrà a Padova dal 13 al 15 settembre, oltre 200 eventi per grandi e piccoli forniranno risposte a queste e a tantissime altre domande. Ospiti d’onore saranno Piero Angela (sabato 14 alle 20 e domenica 15 alle 9.40) e Paolo Nespoli (venerdì 13 alle 21, perché quelli del Cicap, come è normale che sia, non sono superstiziosi).
Anniversari. Il 2019 si caratterizza per due grandi anniversari: i 500 anni dalla morte di Leonardo e i 50 anni dallo sbarco sulla Luna. Ed è intorno a questi due grandi momenti che ruota la seconda edizione del Cicap-Fest, promosso dal Cicap, in collaborazione con l’Università, il Comune e la Provincia di Padova, e di cui Focus è media partner.
L’obiettivo è duplice: condividere progressi e scoperte scientifiche, stimolando anche in maniera divertente la curiosità dei partecipanti attraverso mostre sulle illusioni ottiche, simulazioni 3D delle missioni Apollo, laboratori, workshop e spettacoli di illusionismo, e fornire al pubblico punti di riferimento e strumenti di indagine per orientarsi tra verità e bugie del vivere quotidiano.
Coinvolti ancora una volta alcuni dei più bei nomi della scienza, della divulgazione e dello spettacolo: oltre ad Angela e Nespoli ci saranno Sandra Savaglio, Roberto Battiston, Paolo Mieli, Richard Wiseman, Marco Malvaldi, Silvio Garattini, Raul Cremona e tantissimi altri.
Il programma di quest'edizione è ricchissimo, e non è facile fare una selezione di quali incontri vale la pena seguire. Tutti verrebbe da dire, ma non è possibile visto che diversi incontri si accavallano. Ma neanche la presenza come ospiti di alcuni giornalisti di Focus ci porterà a fare delle preferenze e a segnalare uno piuttosto che un'altra o un altro.
La partecipazione al Cicap-Fest è gratuita - noi ci andiamo, ma non per questo motivo: per partecipare è semplicemente necessario registrarsi sul sito www.cicapfest.it; allo stesso indirizzo, inoltre, è possibile iscriversi ai pochi eventi a pagamento (serate e workshop formativi) del Cicap.
Tutte le informazioni e il programma completo su www.cicapfest.it.