Curiosità

Ciak, si gira... per il pianeta Terra

Sei appassionato di scienza? Allora hai un nuovo appuntamento da segnare sull'agenda. Dal 31 marzo al 6 aprile lo Spazio Oberdan di Milano ospiterà la rassegna di film e documentari "Vedere la Scienza Festival", che si propone di presentare i 70 migliori video a soggetto scientifico realizzati nel mondo. Poiché il 2008 è stato dichiarato dall'Unesco Anno Internazionale del Pianeta Terra, molti dei lavori mostrati intendono sensibilizzare il pubblico proprio su questo tema. Ma non mancheranno approfondimenti su questioni di fisica, genetica, matematica, scienze biomediche e astronautica. Sarà proprio l'astronauta Roberto Vittori, insieme al presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana Giovanni Bignami, a dare inizio alla manifestazione, proiettando alcuni video tra i quali anche il celebre All'ombra della Luna (Gran Bretagna, 2007), che riunisce le testimonianze degli astronauti delle missioni Apollo. E accanto alla rassegna vera e propria, si terrà una competizione internazionale tra film e documentari in gran parte inediti. La ciliegina sulla torta? L'ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti. Per saperne di più visita questo sito. Nella foto, un'immagine tratta dal documentario Blow-up immagini dal nanomondo (Italia, 2007).

25 marzo 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us