Curiosità

Ci mancava solo la bambolina di Steve Jobs!

Idea di un imprenditore di Hong Kong. Causa in arrivo?

Dire di cattivo gusto, è dire poco. È vero che l’action figure di Steve Jobs andrà sicuramente a ruba, ammesso che arrivi sul mercato, ma aspettare qualche mese dalla morte del fondatore di Apple sarebbe stato d’obbligo, almeno in segno di lutto visto che l’autore si dichiara un suo fan sfegatato…

“Apple difficilmente gliela farà passare liscia...”

Grande fan - Il senso degli affari è una dote e, saper cogliere la palla al balzo, fa parte dei giochi. Così Tandy Cheung, un imprenditore di Hong Kong, non se l’è fatto ripetere due volte e la sua azienda In Icons ha realizzato una bambolina alta circa 30 cm raffigurante Steve Jobs nella sua tenuta standard: dolcevita nero, occhiali rotondi e scarpe da ginnastica New Balance. Sarà in vendita da febbraio al prezzo di 99,99 dollari. E a chi gli chiede se non teme che Apple, o la famiglia Jobs, gli facciano causa, risponde che “possono fare quello che vogliono”, lui non si fermerà perché il bambolotto è già in produzione. E aggiunge che sono anni che prova a realizzare un clone di Jobs, che non c'è premeditazione, e che lo sta facendo per tutti i fan di Apple.

Apple o Pineapple - Il caro Cheung, secondo noi, ha preso la questione alla leggera perché Apple, o i legittimi eredi del fondatore di Cupertino, possono davvero portarlo in tribunale se non rinuncia al suo progetto. Anche perché c’è un precedente che risale al 2010 quando Apple chiese il blocco delle vendite di un’altra action figure con le sembianze di Steve Jobs prodotta, sempre a Hong Kong, dal M.I.C. Gadget Store. Violazione di copyright e trademark. I cinesi non si diedero per vinti e ne fecero un’altra con Steve Jobs in un costume da ninja e storpiando il nome da Apple CEO a Pineapple CEO (amministratore delegato dell’ananas…). Altra azione legale. A questo punto, è molto probabile che Tandy Cheung avrà presto un incontro ravvicinato con la sua azienda hi-tech preferita…

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

5 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us