Curiosità

Chi vince è davvero il migliore?

Squadra che vince non si cambia è vero, ma non sempre è la migliore! Non è l’opinione di un fan deluso, ma il risultato di una ricerca scientifica condotta da alcuni fisici del Los Alamos National Laboratory del New Mexico. Studiando un ipotetico torneo di calcio, i ricercatori hanno scoperto che in un campionato normale la squadra vincitrice non è detto che sia anche la migliore di tutte. Perché se nel torneo vi fossero più partite probabilmente avrebbe perso il campionato. Come dire: per dimostrare la vera bravura di una squadra occorrerebbe un numero di incontri superiore a quello di una stagione regolare. Nel caso del campionato inglese, per esempio - 20 squadre in tutto - ci vorrebbero ben 8.000 incontri, contro i 380 previsti dal calendario.
La soluzione, secondo gli scienziati, potrebbe essere quella di retrocedere a intervalli regolari le squadre peggiori, diminuendo così il numero delle sqaudre partecipanti. Matematicamente ineccepibile, certo, ma forse non troppo divertente per i tifosi.

11 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us