Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Chi usò per primo gli emoticon?

Le prime faccine stilizzate debuttarono su una rivista satirica statunitense a fine Ottocento. Quelle elettroniche, gli emoticon, circa un secolo dopo.

C'è chi le usa poco, chi troppo, chi a sproposito, chi con le persone sbagliate. Eppure, gli emoticon (dall'inglese emotional e icon: icona che esprime emozioni), dette anche faccine (o smiley) possono essere molto utili, soprattutto nelle chat più informali: l'intonazione della voce non c'è, e sappiamo bene quanto il tono significhi in una conversazione.

Vengono da lontano. Le prime faccine stilizzate ottenute combinando segni di punteggiatura (parentesi, punti e virgole, punti eccetera) che tanto usiamo in e-mail e con lo smartphone per esprimere i nostri stati d'animo debuttarono sulla rivista satirica statunitense Puck nel lontano 1881. Parentesi e punteggiatura parlanti vi erano presentati come esempi di arte tipografica.

Le faccine sulla rivista Puck, nel 1881: arte tipografica non protetta da copyright, si specifica. © Wikipedia

Per gioco. La versione elettronica è più recente, ovvio. Secondo alcuni, il primo in assoluto a usare l'emoticon fu un certo Kevin MacKenzie il 12 aprile 1979: in una comunicazione inviata in un bollettino elettronico, propose di introdurre alcuni elementi che rappresentassero l'umore di chi scriveva, per alleggerire il contenuto tecnico dei messaggi. Un trattino preceduto da una parentesi chiusa rappresentava per esempio una linguaccia: )–.

fai sul serio o no? Fino al 1982, però, non ci fu una vera diffusione degli emoticon. Fu allora, infatti, che l'americano Scott Fahlman, un ricercatore informatico della Carnegie Mellon University (Pittsburgh, Usa), mise a punto per i suoi messaggi un codice espressivo per evitare che i suoi commenti umoristici venissero fraintesi. Fahlman propose di utilizzare due semplici simboli: :-) per dire "sto scherzando" e :-( per sottolineare che l'affermazione era seria. 

Che a Fahlman spetti la paternità degli emoticon (o anche le emoticon, al femminile) risultò nel 2002, quando Mike Jones, della Microsoft, pubblicò la sua ricerca (durata sei mesi) di "archeologia dei computer" tra i milioni di messaggi che furono scambiati in vari bulletin board (bacheche elettroniche). 

9 settembre 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us