Curiosità

Chi sceglie i nomi delle scuole?

L’intitolazione delle scuole in Italia è regolata da una normativa che risale al 1980. Nel caso si voglia intitolare una scuola a un personaggio morto da almeno dieci anni, la legge prevede che sia il ministero dell’Istruzione ad autorizzare la scelta. L’iter è piuttosto lungo. Celebrità nazionale o locale, artista o patriota, il prescelto viene deliberato dal consiglio d’istituto della scuola, una volta sentito il collegio docenti. Poi la delibera passa al Provveditore agli Studi, che consulta Prefetto e Giunta Comunale. Se questi sono d’accordo, il Provveditore emana il decreto d’intitolazione che invierà alla scuola e al ministero, appunto per l’autorizzazione finale. Altrimenti, si rinvia la pratica al dirigente scolastico per un’ulteriore riflessione o si sostituisce il nominativo.
Un giro tra le scuole del mondo

Iter complesso
Se la scelta ricade su persone morte da meno di dieci anni, la procedura deve essere autorizzata anche dal ministero dell’Interno, che in caso favorevole concede una deroga alla legge regia n. 1188 del 23 giugno 1927, che prevede di attendere 10 anni prima di intitolare a qualcuno strade e scuole.
Scuola: 12 domande per metterti alla prova


Voi a chi vorreste intitolare una scuola (o la vostra scuola) e perché? Ditecelo tra i commenti qui sotto


14 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us